SOGLIANO AMBIENTE
Riciclaggio “ad Arte”

 



La Sogliano Ambiente S.p.A. - società di servizi impegnata dal 1996 in un’intensa opera di riciclaggio dei rifiuti finalizzata al recupero di materia e di energia - è guidata da una fondamentale consapevolezza: l’importanza vitale della valorizzazione dello “scarto” e della sua successiva re-introduzione nella vita quotidiana del cittadino del XXI secolo.
Un’impostazione umana e professionale che, unita ad un notevole apporto tecnologico, ha permesso alla giovane società di servizi di svolgere un lavoro di alta qualità e di acquisire, nel corso di un decennio, una meritata visibilità a livello nazionale.
L’impegno della Sogliano Ambiente S.p.A. nasce da una spiccata sensibilità verso l’ambiente e la qualità della vita, sempre più indissolubilmente intrecciati in una società che, godendo dei vantaggi di un lodevole progresso, spesso ne dimentica però l’inevitabile responsabilità. Per “Cultura del riciclaggio”, espressione spesso ricorrente da circa un decennio, s’intende dunque un atteggiamento maturo e consapevole legato ai vari momenti della vita quotidiana, in cui mettere in atto quel controllo dei consumi e degli sprechi che costituisce il primo passo verso una vita rispettosa dell’ambiente e quindi di se stessa.
In questa prospettiva di educazione al rispetto e alla rivalutazione del “Rifiuto” è nata l’idea, sostenuta e alimentata insieme al Comune di Sogliano al Rubicone, di un progetto pluriennale che prevede eventi espositivi e laboratori didattici. La mostra di Anna Santinello, che inaugura il cammino intrapreso, vuole essere allo stesso tempo sottolineatura coerente dell’impegno ecologico promosso ma anche sguardo che si proietta in avanti, dove l’aspetto puramente ambientale si lega a quello creativo, verso i territori dell’espressione artistica. Il materiale di scarto recuperato, gergalmente mongo, è materiale prezioso per l’artista padovana, che nelle sue sapienti realizzazioni in ferro, acciaio, lino e camere d’aria, rivela tutta la bellezza di elementi che sembravano ormai “sfioriti” e inutili. Le opere esposte negli ambienti della Ex Pescheria e di parte del Loggiato di Piazza Matteotti, sono affascinanti apparizioni che raccontano nuovi modi di esistenza, inedite versioni vitali di ciò che appariva senza vita e che invece il linguaggio rigenerante dell’arte ripropone con entusiasmo rinnovato.
Lo stesso entusiasmo porta la Sogliano Ambiente S.p.A ad essere fiduciosa nel successo di un programma culturale ed educativo che, già e proprio nelle sue radici, vuole essere soprattutto opera di sensibilizzazione.

Giorgio Reali, Presidente Sogliano Ambiente
Gianfranco Bernucci, Vice Presidente Sogliano Ambiente


a sinistra: Senza titolo - 1997
filo d’acciaio inox intrecciato - 80x47x45 cm