|
ARTE & RICICLAGGIO
Binomio rigenerante
Il Comune di Sogliano al Rubicone, da sempre sensibile
alle problematiche legate all’ambiente e alla promozione della cultura per la rivalutazione del territorio, affronta con rinnovato impegno un progetto che ha come nucleo vitale il connubio “Arte & Riciclaggio”, per un’educazione alla responsabilità e alla creatività.
Si tratta di un’iniziativa che avrà uno sviluppo pluriennale e che vede la luce quest’anno tramite uno dei suoi più trainanti eventi, la rassegna MONGARTE – “Racconti plurimi del Riciclaggio”. La mostra inaugurale vede come protagonista un’artista maestra nell’arte di manipolare materiale di recupero trasformandolo in puro linguaggio emotivo, in cui la pesantezza e l’opacità materiche diventano veicoli espressivi dominati da una mente lucida e da mani abili. Le figure di Anna Santinello sono fili di ferro intrecciati ricoperti di tela di lino, sono frammenti umani che nascono da oggetti scartati, da pezzi di cose che trovano una nobilitante nuova possibilità d’esistere. Le sue imponenti sculture sono presenze enigmatiche che occupano lo spazio in maniera stabile e provvisoria insieme, perché attraversate da un vibrante soffio di vita istantaneo ed eterno allo stesso tempo. Come una Penelope contemporanea, la Santinello tesse con pazienza la propria “tela plurimaterica”, in cui levità e imponenza paiono coesistere per raccontare, con accenti espressionistici, un’energia interiore allo stesso tempo forte e drammatica nella sua immediatezza visiva.
Le sedici grandi opere della Santinello saranno in esposizione fino a novembre, concedendo la giusta visibilità ad un evento che si auspica e presume avrà una forte partecipazione di pubblico. Sogliano si propone dunque come orgogliosa sede di un’esperienza non solo intensa e gratificante, ma anche sensibilizzatrice verso la vita che non si “butta” perché può rinascere in tanti modi, come quello, misterioso e affascinante, dell’arte.
di Enzo Baldazzi, Sindaco del Comune di Sogliano Luciana Berretti, Assessore alla Cultura
|