Un felice connubio fra arte
e storia Per il secondo anno la Fortezza Medievale di Castrocaro Terme partecipa al progetto in rete Rocche & scultori contemporanei. Lobiettivo da cui scaturisce questo ciclo espositivo pluriennale, la cui prima esperienza, conclusasi nel 2001, si è rivelata estremamente positiva, è quello di coniugare le realtà architettoniche e storiche del territorio emiliano-romagnolo alle esperienze artistiche di scultori protagonisti delle scene internazionali, nellintento di valorizzare il patrimonio storico artistico regionale. La Fortezza Medievale di Castrocaro Terme è senza dubbio un esempio estremamente rilevante di architettura fortificata: la sua stessa struttura, così come si presenta oggi allo sguardo del visitatore, testimonia limportanza di un complesso, originato nelle sue forme attuali attraverso un iter di stratificazioni costruttive protrattesi nellarco di ben cinque secoli. Ultimati gli interventi di restauro nella primavera del 2000, il castello è stato reso fruibile al pubblico ed è diventato luogo ideale per accogliere eventi ed attività culturali estremamente diversificati fra loro: oltre a presentare unesposizione permanente, riguardante la storia della Fortezza, allestita allinterno del Palazzo della Guarnigione, vi si svolgono manifestazioni turistico-culturali molto interessanti, fra le quali, senza dubbio, un posto di primo piano spetta alla rassegna Rocche & scultori contemporanei, che anche questanno si apre con una mostra assolutamente particolare. Nelledizione 2001, dal titolo Nel segno del tempo, le sculture poliedriche e coloratissime di Ugo Nespolo avevano trovato una sede espositiva di estremo fascino e suggestione allinterno delle mura della Fortezza Medievale e nel contempo erano riuscite a conferire a tale spazio una nuova connotazione, del tutto inedita, ed una rinnovata vitalità. Il castello, così reinventato e presentato come contenitore espositivo assolutamente atipico, vede, questanno, lallestimento delle opere dello scultore Luigi Mainolfi, esponente di primo piano nel panorama artistico internazionale. Durante tutta la stagione estiva unesaustiva rassegna di sculture dellartista, fra le quali alcuni inediti del 2002, potrà essere ammirata in questa cornice espositiva e costituirà così un ulteriore incentivo per scoprire o riscoprire una cittadina, meta di itinerari turistici nellentroterra romagnolo. LAmministrazione Comunale di Castrocaro Terme e Terra del Sole non può che continuare a promuovere tale importante iniziativa e augurarsi che possa essere apprezzata da un pubblico sempre più vasto. Maurizio Fussi |