![]() |
![]() |
Cultura e turismo: una reciproca
valorizzazione Il progetto pluriennale Rocche & Scultori Contemporanei, nella proposta di coniugare alcuni monumenti architettonici della regione quali le Rocche, testimonianza della nostra storia e civiltà, a sculture, frutto di una sensibilità del tutto contemporanea, si presenta come un incentivo stimolante a visitare e conoscere il nostro territorio. Quale modo migliore, infatti, per avvicinare un pubblico sempre più ampio al patrimonio storico artistico dellEmilia-Romagna che non arricchire tali strutture antiche con linserimento, al loro interno, dei più importanti esempi dellarte del nostro tempo? Unire opere di scultura moderna a contesti storicamente connotati, allinterno dei quali queste ultime vengono appunto inserite, non può che portare ad una reciproca valorizzazione. Se poi si considera che tali allestimenti si dispiegano lungo un percorso che tocca numerose cittadine della regione, per giungere a formare unideale rete turistico-culturale, si svela completamente lindubbia portata di tale progetto. Attraverso questo itinerario il visitatore sarà così guidato alla scoperta dei nostri luoghi e del nostro territorio e potrà apprezzare, nel contempo, le opere degli scultori Luigi Mainolfi, Gloria Argelés, Giuseppe Maraniello, Antonio Violetta e Alex Pinna, presentate al pubblico in un contesto di grande fascino, grazie a questi spazi estremamente suggestivi. Coniugare cultura e turismo è certamente possibile e, grazie a questo progetto, diviene pienamente realizzabile. Per questo motivo abbiamo accolto con entusiasmo tale iniziativa, certi che, dopo i riscontri positivi ottenuti nel 2001, possa offrire anche per la stagione estiva 2002 nuovi stimoli e suggerimenti ad un turismo intelligente, sempre più attento alle realtà storico artistiche ed agli eventi culturali delle cittadine della nostra regione. Guido Pasi |