Rocche & scultori contemporanei. Memorie alchemiche

L’Emilia-Romagna è ricca di rocche e castelli capillarmente diffusi su tutto il territorio, da Rimini a Piacenza. L’itinerario che si percorre nel visitarli fonde peculiarità paesistiche differenti, dalle più dolci pianure verso pendii collinari, sino agli Appennini, e stimola il visitatore ad esperienze estetiche e educative alla storia e all’arte, attraverso le stratificazioni architettoniche rivelatrici dell’importanza del patrimonio culturale della nostra Regione.
Con questo progetto “Rocche & scultori contemporanei” le rocche medievali di Castrocaro, Forlimpopoli, Imola, Riolo Terme e Bertinoro offrono un circuito paesaggistico, storico ed architettonico, che viene valorizzato da mostre di scultura contemporanea, in cui gli artisti Luigi Mainolfi, Gloria Argelés, Giuseppe Maraniello, Antonio Violetta e Alex Pinna esprimono la loro riconosciuta creatività. Le strutture espositive sono state create in modo da valorizzare le due differenti e diacroniche espressioni artistiche - la rocca antica e la struttura contemporanea - dando vita ad un sistema integrato per la promozione di arti visive contemporanee che formano una rete espositiva tra artisti che hanno come comune denominatore della loro ricerca il recupero, con il linguaggio plastico, di miti e forme ancestrali nuovamente interpretati. La rassegna espositiva per l’anno 2002 ha un titolo - Memorie alchemiche - che evoca la metamorfosi dell’arte visiva nel tempo, il suo mutamento attraverso ricerche formali, concettuali e stilistiche attraverso i secoli, ma anche la conservazione inalterata del suo significato essenziale, la rappresentazione realistica o immaginaria di una realtà varia e in continuo divenire. Con questo programma si istituisce un effettivo e avvalorante collegamento tra sedi omogenee, atto a promuovere la fruizione di un turismo sempre più culturale e attento alle esigenze plurali di un pubblico non solo locale.

Vera Zamagni
Vice Presidente e Assessore alla Cultura
della Regione Emilia-Romagna