MASSIMO PULINI |
UN ELOGIO ALLA “FIGURA” La Fondazione Banca Popolare di Cesena è lieta di offrire questa mostra, che gode del Patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Un’occasione artistica-culturale per poter ammirare alcuni dei capolavori della Collezione di dipinti antichi della BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA, conservati a Modena, e alcune opere di artisti contemporanei presenti nella nostra Collezione cesenate, ampliate da una ricognizione e presentazione dei loro ultimi esiti. Il paziente e tenace lavoro di recupero, operato a Modena, dal mercato e dal collezionismo privato, di capolavori di grandi maestri della nostra regione, iniziato nel 1959, ad oggi è giunto al traguardo di oltre un centinaio di opere d’arte. Una parte di queste sono presentate all’interno di un originale progetto espositivo che mette a confronto, su di una base “tematica”, l’Antico e il Contemporaneo. La mostra L’Elogio della Figura - Identità & Alterità, che indaga uno dei generi pittorici più aulici, presenta sedici dipinti che vanno dal XVI al XVIII secolo, selezionati da Antonio Paolucci, al fine di proporre un’interessante riflessione sul tema della “Figura”, da sempre al centro dell’arte e della ricerca dell’Identità. Un ulteriore aspetto innovativo è offerto dalla presenza delle opere di sei artisti contemporanei, selezionati da Marisa Zattini tra i vincitori delle passate edizioni della Biennale d’Arte Romagnola, anch’essi impegnati nella rappresentazione del corpo umano e del “ritratto”, in un mutato contesto della realtà del XX e XXI secolo. Si tratta dunque di un percorso-confronto, che ci auguriamo entusiasmante, che mette in campo l’arte del passato e del presente, le diverse sensibilità di un sentire il “fare pittura”, attraverso i secoli, nell’osservazione e nell’in ter pre tazione della “Figura umana”, portandoci a riflettere sulla nostra contem poraneità. Una sfida di importante valenza artistica e umana, che la BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA - Fondazione Banca Popolare di Cesena, ha voluto intraprendere per dimostrare, ancora una volta, l’attenzione e l’interesse che ci lega alla grande arte del passato, soprattutto di questa Regione, ma anche il fiducioso apprezzamento verso i percorsi innovativi che questa ha intrapreso nell’età contemporanea. Il particolare interesse è testimoniato anche dalla nostra “storia” che vede già nel 1960 l’avvio del Premio di Pittura Cassiano Fenati, seguìto poi dalle Biennali d’Arte Romagnola (negli anni 1995-1997-1999) e dalla suggestiva mostra Pittura in Romagna - Aspetti e figure del ’900 (nel 2001), che chiudeva il XX secolo. È quindi con grande piacere, augurandoci il pieno consenso della cittadinanza, che la Fondazione della Banca Popolare di Cesena, inaugura oggi un’iniziativa così importante, sia per il livello dei capolavori antichi che espone, sia per lo sguardo positivo e fiducioso in avanti, verso il futuro che i giovani artisti propongono, a favore di un percorso di ricerca dei nostri giorni, che ci coinvolge e ci appartiene. Auspichiamo quindi di poter proseguire, anche nei prossimi anni, nell’indagine degli altri due “generi della pittura”, estremamente significativi nella storia dell’arte, quali L’Elogio del Paesaggio e L’Elogio della Natura morta, a completamento di questo primo appuntamento. Un sentito ringraziamento a quanti, con il loro prezioso contributo e la loro disponibilità, hanno contribuito alla migliore riuscita di questo nostro progetto. Angelo Marconi Vice Presidente Banca Popolare dell’Emilia Romagna Presidente del Comitato di gestione Area Romagna |