|
|
Moreno Bondi
nato a Carrara nel 1959, matura la propria esperienza artistica in Toscana.
Sin dagli anni all'Accademia di Belle Arti della sua città natale, Bondi
studia l'arte di Michelangelo, Caravaggio, Guercino e si dedica allo studio
dei materiali e degli equilibri formali e compositivi delle opere del
passato. Parallelamente approfondisce lo studio delle tecniche scultoree,
in particolare del marmo - come nella tradizione della storia di Carrara
- con il Maestro Floriano Bodini. La pratica scultorea contribuisce ad
intensificare la sua passione per la materia, la fisicità, la spazialità.
Ed il linguaggio plastico sarà poi costantemente presente anche nelle
opere pittoriche. Terminati gli studi, Bondi si dedica alla ricerca sulle
tecniche pittoriche, attraverso l'interpretazione dei manuali antichi
e la sperimentazione delle formule originarie dei colori usati tra Rinascimento
e Seicento.
|
|
Daniele
Masini è nato il 1° febbraio 1951 a Forlì. Nel 1973, dopo aver frequentato
l'Istituto d'Arte di Forlì, si diploma in Scenografia all'Accademia di Belle
Arti di Bologna. Esordisce nel 1971 partecipando alla XI Biennale Romagnola,
nella Sala Garzanti di Forlì, e con una mostra personale alla Galleria Maioli.
Particolarmente intensa l'attività espositiva tra l'inizio degli anni '70
e la metà degli anni '90. Dopo aver partecipato a varie rassegne, nel 1977
gli viene dedicata una personale alla Galleria Incontri di Saint Vincent,
con testo critico di Raffaele De Grada, e nel marzo del 1983 è presente
all'Expo Arte di Bari. Fra la fine degli anni '70 e l'inizio degli anni
'80 gli vengono dedicate numerose mostre personali in gallerie private (Brescia,
Desenzano sul Garda, Forlì, Ravenna, Fabriano, Mestre, Cosenza, Firenze).
|
|