ADRIANO BIMBI è nato a Bibbona, un piccolo paese tra la costa e la campagna livornese, nel 1952. Non ha avuto studi regolari e l’indicazione datagli alla fine della scuola media di dedicarsi all’arte, gli è valsa la decisione di tentare di iscriversi all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha studiato “per pittore” con il maestro Fernando Farulli, a cui deve la sua formazione “umana” ed artistica e, conclusa l’Accademia, da autodidatta, ha iniziato a fare lo scultore. Il prof. Renzo Federici ha presentato la sua prima mostra ma è stato Mario De Micheli il suo vero precettore. A lui deve le sue prime ed importanti esposizioni alla Galleria Fante di spade, alla Permanente di Milano, al Palazzo della Triennale, alla Galleria Valentini, tutte nella città di Milano, ma anche a Padova, Asti, Torino, Genova.
Ha realizzato monumenti per le città di Albenga, Cremona e Cesena. La Galleria “L’Affresco” di Montecatini Terme lo ha presentato in numerose fiere d’Arte all’Expo di Bari, alla FIAC di Parigi, all’Artefiera di Bologna. L’architetto Marisa Zattini ne ha curato le mostre a Cesena, alla Fortezza di Castrocaro Terme, a San Gimignano, a Forlì, a Sarsina. Vinicio Chiari e Fosco Masini, cultori d’arte in Firenze, ai quali è legato da una profonda amicizia, hanno contribuito alle esposizioni a Münster, a New York e a Bruxelles. Oggi vanta una riconosciuta considerazione come artista e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze.

MOSTRE PERSONALI

1980 Galleria d’Arte Bandini, Cecina, Livorno

1983 S. Maria della Pietà, Vecchio Ospedale, Cremona

1984 Galleria d’Arte Il Ponte, Firenze
Galleria d’Arte Il Fante di Quadri, Livorno

1987 Galleria d’Arte L’Affresco, FIAC, Parigi
Galleria d’Arte L’Affresco, Expo ’87 Bari
Galleria d’Arte L’Affresco, Montecatini

1988 Galleria d’Arte L’Affresco, Arte Fiera, Bologna

1990 Il Mago delle mie Brame, Buti, Pisa

1992 Monumento alla Resistenza, Albenga, Savona

1994 Biblioteca Nazionale Centrale, Sala Lorenzo, Firenze

1996 Galleria d’Arte Innocenti, “Cere”, Montecatini Terme

1997 Il Pegaso d’oro della Regione Toscana a Mario Luzi, Firenze

1998 “Adriano Bimbi”, Galleria Comunale d’Arte, Centro storico Il Vicolo - Interior design, Cesena

2000 “Il musicista ed i cani”, Piazza Guidazzi, Cesena

2002 Kunst am Kolde.Ring 21, HWK Münster, Germania

2003 “Rocche & scultori contemporanei – Mitografie dell’anima”, Fortezza Medievale, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Forlì

2005 Paesaggi, Galleria d’Arte Contemporanea Il Deposito, Cecina, Livorno “Noi, questi qui”, Scultura a Gualdo, Sesto Fiorentino, Firenze

2008 “Adriano Bimbi per Brunelleschi, 1774”, Fuori Salone 2008, My Personal Empire – Mirror House, Milano

2009 “Più lontano da qui”, studi di paesaggio, Adriano Bimbi, Fondazione Sergio Vacchi, Castel di Grotti, Siena



MOSTRE COLLETTIVE

1973/76 Incontri, dibattiti, interventi, mostre in una città industriale, Piombino, Livorno
Collettivo dell’AABB di Firenze, Galleria dell’Accademia delle Arti del Disegno, Firenze


1973 Artisti propongono artisti, Rassegna Mino da Fiesole, Firenze

1975 La giovane pittura italiana, Galleria La Soffitta, Sesto Fiorentino, Firenze
1976 V Biennale Internazionale di Grafica d’Arte, Palazzo Strozzi, Firenze
Interventi d’arte visiva del Comune di Firenze

1977/78 Partecipa con il “Laboratorio Arti Visive” dell’Accademia di Belle Arti di Firenze a esperienze cartografiche e serigrafiche nella scuola primaria di Firenze

1980 Giovani artisti 50 d’après, Tour de Fromage, Aosta L’Acquaforte, per un’indagine del segno, Galleria Il Ponte, Firenze
Nel segno della scultura, Galleria Il Fante di Spade, Milano

1982 Cinque proposte di scultura, Galleria La Soffitta, Sesto Fiorentino, Firenze
Tre generazioni a confronto, Galleria San Marco de’ Giustiniani, Genova
Le forme del fuoco, Galleria La Soffitta, Sesto Fiorentino, Firenze

1983 Parole per immagini, Centro “Due Arti”, Firenze

1984 Tema, il Corpo, Galleria Valentini, Milano Scultori a Sarzana, Palazzo Berghini, Sarzana, La Spezia
Peintres à la Soffitta, Eglise de St. Leu, Bagnolet, Parigi

1985 Aillof in lingua rovescia, Fucecchio, Pisa Premio Antonio Ruggero Giorgi San Benedetto Po, Mantova

1986 Fra parola e immagine, Palazzo Lanfranchi, Pisa
XI Mostra Arte e Sport, Palazzo Strozzi, Firenze
Prima Biennale Asti Scultura, Asti III Biennale nazionale di Scultura, Palagio fiorentino, Stia, Arezzo

1987 Premio Antonio Ruggero Giorgi, Reggiolo, Reggio Emilia

1988 XXVI edizione mostra all’aperto Gruppo Donatello, Firenze Rotonda 88, Comune di Livorno, Livorno

1990 Agorà: 15 Artisti toscani, Verona Premio Marche, Ancona Il reale, l’esistenziale, l’ironico, Bottini Dell’Olio, Livorno

1993 XXXII Biennale nazionale d’Arte città di Milano, Palazzo della Permanente, Milano

1994 Premio Suzzara, Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Suzzara, Mantova
Piccola rassegna disegni e sculture, La Soffitta, Sesto Fiorentino, Firenze
Ritratti, Chiostro chiesa San Francesco,
Pietrasanta, Lucca

1995 Le ragioni della Libertà, Palazzo della Triennale, Milano XVI edizione internazionale del Bronzetto, Padova
Difesa dell’immagine, Castel di Nocciano, Chieti
Arte e scienza in pediatria, Arcispedale S. Anna, Ferrara

1996 Situazioni Scultura, Palazzo Ducale, Lucca
Situazioni Scultura, Massa Carrara XXIII Premio Sulmona, Palazzo dell’Annunziata, Sulmona (L’Aquila)
Homo Faber, Oratorio di S. Sebastiano, Forlì

1997 IX. Rassegna di pittura e scultura, Montespertoli, Firenze
Perez, Bodini, Bimbi, Gruppo Gualdo, Sesto Fiorentino, Firenze

1998 La donna e il segno, Gruppo Gualdo, Sesto Fiorentino, Firenze

1999 (S) oggettivamente, Civitella Val di Chiana, Arezzo Lignum Vitae Pater Noster, Paganico, Grosseto
Il disegno in Toscana dal 1945 ad oggi, Poggio a Caiano, Firenze

2000 Linea d’ombra, Galleria Mentana, Firenze Ex voto per il Millennio, Museo Nazionale della Certosa di Calci, Pisa
Le avventure della forma, S. Giovanni in Persiceto, Bologna

2001 L’uomo in croce, Convento di S. Bonaventura, Bosco ai Frati, S. Piero a Sieve, Firenze Il tempo del cuore, Fondazione Arpa, Pisa

2002 Il Mugello disegnato, Convento di S. Bonaventura, Bosco ai Frati, S. Piero a Sieve, Firenze

2003 Magnetismo delle forme, Tor del Sale, Piombino, Livorno
L’ebrezza di Noè, sedici artisti per San Gimignano, Museo d’Arte moderna e contemporanea, San Gimignano, Siena
De Statua, Aspetti della scultura italiana del Novecento, Galleria d’Arte Contemporanea Open Art, Prato
Quattro voci dell’inno plastico dell’immagine umana, Batiment Charlemagne, Bruxelles
Un’Arte “Letteraria”, Sergio Vacchi - Adriano Bimbi, Galleria Il Vicolo, Cesena

2004 Il Tempo ritrovato, San Giovanni in Persiceto, Bologna

2005 Humus, Cella d’Arte, Bucciano Castello, Pistoia
“Statuari”, Adriano Bimbi, Carmelo Cutuli, Roberto Dragoni, Galleria d’Arte Contemporanea il Ghibellino, Empoli, Firenze

2007 Libro d’artista libro oggetto libro ambiente, Biblioteca San Giorgio, Pistoia

2009 Il diavolo e l’acqua santa. Tarocchi fantastici, Museo Archeologico di Sarsina, Cesena